HomeCulturaLa storia della Torre dell'Orologio di Rossano in un libro

La storia della Torre dell’Orologio di Rossano in un libro

Domenica 2 febbraio, alle 18, nel Circolo culturale rossanese di Piazza Steri, l’importante  convegno di storia locale, finalizzato alla presentazione del libro “La vera storia della Torre dell’Orologio”, opera dei soci proff. Francesco Caruso e Mario Massoni. Si tratta del momento conclusivo di una lunga ricerca fra i documenti dell’Archivio comunale di Rossano e dell’Archivio di Stato di Cosenza; le fasi intermedie di tale ricerca, precedute da tre articoli su numeri de “La Voce” nell’anno 2018, sono state illustrate alla cittadinanza nel corso di due convegni pubblici organizzati dal Circolo culturale rossanese all’interno della sua sede, in data 2 e 28 dicembre 2018.

Nel corso della serata, gli autori si sono riservati due interventi “tematici”, relativi alle trasformazioni edilizie avvenute in Piazza Steri prima e dopo il terremoto del 1836 (Caruso), e alle vicende del “Sedile chiuso di S. Bernardino”, il primo “parlamento” cittadino che ha caratterizzato, nel bene e nel male, più di mezzo millennio di storia rossanese.

Coordinerà la serata la professoressa Laura Maxia Cerasoli socia fra le più attive del Circolo culturale presieduto da Antonio  Guarasci; a seguire l’intervento introduttivo del dr. Martino Rizzo, autore di numerose ricerche e pubblicazioni storiche. Interverrà anche l’editore del volume, Giuseppe F. Zangaro della conSenso publishing con una comunicazione sul ruolo delle torri orologio nel simbolismo urbano.

L’accompagnamento musicale è affidato ai musicisti Alessio Salerno e Carla Temgoua.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments