La relazione tecnica illustra la proposta di riqualificazione della Centrale Enel di Rossano e rappresenta la sintesi del lavoro tecnico-scientifico svolto da docenti dell’Università della Calabria e ricercatori del CNR. Una proposta tenuta nel cassetto che necessita di essere aggiornata alla luce del nuovo contesto territoriale, venuto a crearsi per effetto della fusione di Corigliano Calabro e Rossano.
Parliamo della terza città della Calabria posizionata in un’area strategica che potrebbe diventare un vero e proprio acceleratore per l’intero Mezzogiorno. Nel frattempo, si è palesato l’interesse di investitori che potrebbero attuare il modello di sviluppo proposto, mediante una strategia win-win che pone in equilibrio l’interesse pubblico e quello privato. Sarebbe non solo un’occasione di rilancio delle attività produttive, ma un importante progetto-bandiera per un nuovo sistema di coesione territoriale e sociale.
Gli strumenti a servizio degli stakeholders coinvolti a tutti i livelli potrebbero essere la “Fondazione di Comunità” e il “modello dei costi standard” sul quale misurare l’efficacia e l’efficienza della pubblica amministrazione. Le fondamenta di una nuova città, infatti, non possono prescindere da strumenti ottimali di pianificazione e da un sistema collaborativo incentrato sul bene comune.
Buona lettura,
Giuseppe F. Zangaro, lead-project manager Tecn-é
LINK AL DOCUMENTO: Tecn-é_relazione tecnica 20 10 2016