HomeSmartivityAl via le attività di Smartivity

Al via le attività di Smartivity

“Un territorio, una città, possono definirsi intelligenti (Smartcity & Smartland) se sono tecnologici e interconnessi, puliti, attrattivi culturalmente e turisticamente, rassicuranti, protetti, efficienti, aperti, collaborativi, creativi, digitali e green.”

Questo il tema generale affrontato nella prima riunione operativa di Smartivity, al quale si sono aggiunte Oriana Falbo, ingegnere con esperienza pluriennale nel settore trasporti, soprattutto all’estero e project Manager di vari progetti nazionali ed internazionali, e Franca C. Papparella, docente Unical, esperta di Archeologia Cristiana e Medievale, con all’attivo numerosi saggi di ricerca in vari siti della Calabria e all’estero.

Nell’ottica di candidare la Piana di Sibari a prima Smartland italiana – mediante un progetto pilota che coinvolga stakeholders pubblici e privati – il gruppo ha focalizzato la propria proposta di pianificazione strategica su 9 ambiti di intervento che puntano a dotare il territorio di infrastrutture capaci di valorizzare, in chiave sostenibile e innovativa, le risorse materiali e immateriali ivi presenti: Cittadinanza, Sviluppo, Energia, Mobilità, Economia, Identità, Saperi, Risorse, Paesaggio.

Accanto alla smart city ed alla smart land, sistema integrato ed efficiente di infrastrutture tecnologiche e servizi innovativi, con una “visione di sistema”, regionale, nazionale ed internazionale, si innesta la smart community mettendo in evidenza le relazioni che si instaurano con i cittadini, non solo in quanto utenti finali delle dotazioni e dei servizi della città, ma come protagonisti attivi della vita e dei servizi cittadini. La smart community è il luogo in cui è possibile implementare processi e servizi inclusivi, partecipativi, democratici e personalizzabili.

A tal proposito si è discusso delle modalità di interazione con i cittadini, elementi baricentrici dello sviluppo, che saranno rilevantinella discussione sui progetti, sulle idee e sulle visioni elaborate dal core team di Smartivity che potrà proporre idee e progetti da implementare sulla piattaforma de laCittanuova (pagine web e social). Il concetto di base è che Smartivity, nella sua attività propositiva, svilupperà dei “concept” aperti e strutturati, che non si limiteranno alla semplice enunciazione di idee, ma saranno sviluppati nelle loro linee guida, per essere poi discussi con i cittadini e gli attori istituzionali del territorio nelle forme di webinar, forum, incontri, tavole rotonde, consulte.

I progetti che il team condividerà con il territorio, già avviati o sul punto di partire, sono:

  • Ricerca Falde Acquifere/Ottimizzazione, Monitoraggio e Controllo Reti Idriche
  • Agricoltura di Precisione e Colture Innovative
  • Contratti di Fiume
  • Parchi energetici
  • Valorizzazione dei beni comuni, culturali e ambientali
  • Rapporti di Terza Missione con Spin-off e Start-up innovative
  • Trasporti Pubblici Locali e gestione intermodale
  • Gestione integrata dei rifiuti

In programma c’è anche un webinar per proporre un nuovo patto territoriale di sviluppo in cui coinvolgere cittadini, imprese, e istituzioni pubbliche e private.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments