Prosegue anche quest’anno l’impegno di APCO per la diffusione della cultura della sostenibilità e saremo presenti al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, promosso da ASviS, con un evento nazionale dal titolo “VALORI E COMPETENZE PROFESSIONALI PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE” che si terrà mercoledì 13 ottobre alle ore 16:00 in modalità on-line tramite piattaforma Zoom.
L’Agenda ONU 2030, i recenti indirizzi di politica pubblica quali il Green New Deal della UE e il PNRR nazionale ed alcuni accordi (come Parigi 2015) hanno introdotto obiettivi chiari e sfidanti. Tutti sollecitano uno sforzo individuale e collettivo finalizzato alla costruzione di un futuro più sostenibile.
Ciò richiede un nuovo approccio culturale che orienti verso una rinnovata e leale partnership tra i diversi attori coinvolti nella definizione delle proposte e la realizzazione degli interventi. Non secondario, in tale prospettiva, il contributo concreto e fondamentale delle professioni.
Le COMPETENZE professionali sono funzionali alla realizzazione dei tanti progetti che si andranno a definire. Non bastano però le sole competenze. È necessario che i professionisti operino sulla base di VALORI che possano garantire impatti positivi, generativi, sostenibili, inclusivi e coesivi.
APCO, che rappresenta una delle categorie professionali che sarà maggiormente coinvolta, quella dei Consulenti di Management, è consapevole che tutte le professioni sono chiamate in modo sinergico a svolgere un ruolo fondamentale per vincere, positivamente, le sfide delle grandi transizioni.
Il tema sarà affrontato con autorevoli esperti di comprovata esperienza attualmente impegnati presso: Next Nuova Economia per tutti ed ASviS, UNI Ente Italiano di Normazione, Fondazione OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting) ed Università di Verona, Università Pontificia Salesiana e CeSID della Luiss Business School, Università Magna Grecia di Catanzaro e XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati, Università della Calabria Unical.
L’obiettivo è di fornire ai partecipanti diversi spunti di riflessione in relazione alle dinamiche di cambiamento in atto per rispondere ad alcuni interrogativi, tra i quali:
Come si pongono i professionisti in tale scenario? Quali sono le sfide e le opportunità per i professionisti? Quali competenze sono necessarie per supportare efficacemente le diverse organizzazioni e garantire transizioni eque, sostenibili ed inclusive? Quali sono i valori richiesti al professionista?
L’evento APCO gode del patrocinio di UNI e della Fondazione OIBR ed è incentrato sui Goals 8 (Lavoro Dignitoso e Crescita Economica), 9 (Imprese, Innovazione e Infrastrutture) e 17 (Partnership per gli Obiettivi) ed è stato realizzato anche grazie al contributo di Entopan, ANPIT e Sensation Profumerie.
Per informazioni è possibile scrivere alla segreteria eventi di APCO all’indirizzo eventi@apcoitalia.it.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione da effettuare sul sito www.apcoitalia.it al seguente link: https://bit.ly/3muSYUp.
