Smartivity, un gruppo di tecnici, professionisti e accademici di livello internazionale

Fondata nel 2012 si propone di condividere – con cittadini, attività produttive, spin-off universitari e start-up innovative – progetti sostenibili all’insegna dello sviluppo dei territori tramite modelli di innovazione sociale, economia circolare, smart-innovation, miglioramento generale della qualità della vita. Grazie allo “spirito di gruppo” e all’affiatamento dei vari professionisti e accademici coinvolti, si è deciso di costituire formalmente un team con l’intento di elaborare nuovi progetti che potrebbero diventare modelli di sviluppo per il Mezzogiorno d’Italia.

Un approccio multidisciplinare per una nuova visione di sviluppo

Una smart land è un ambito territoriale nel quale attraverso politiche diffuse e condivise si aumenta la competitività e l’attrattività del territorio, con una attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione della conoscenza, alla crescita creativa, all’accessibilità e alla libertà di movimento, alla fruibilità dell’ambiente (naturale, storico-architettonico, urbano e diffuso) e alla qualità del paesaggio e della vita dei cittadini”.

CITTADINANZA

Smart Land è un luogo nel quale la cittadinanza si fa attiva e nel quale le forme di partecipazione e condivisione dal basso di progetti di sviluppo va di pari passo con una nuova modalità di interazione e integrazione tra amministratori e forze locali, siano essi portatori di interesse, movimenti o associazioni o semplici cittadini.

SVILUPPO

In una Smart Land lo sviluppo avviene attraverso la costruzione di una rete delle reti diffuse, nella quale i diversi portatori di interesse e le comunità possono svolgere un ruolo attivo, sviluppando progetti, programmi e processi nei quali il punto nodale è il sapere diffuso e condiviso, che le imprese possono utilizzare per aumentare la propria competitività e capacità di creare occupazione a livello locale, oltre alla promozione del territorio quale bene comune da preservare e valorizzare ai fini culturali e turistici, garantendone la fruibilità e ottimizzandone i flussi.

ENERGIA

In una Smart Land la produzione e la gestione dell’energia deve essere diffusa e articolata, utilizzando tutti i sistemi più innovativi legati alle smart grids e alle reti diffuse, promuovendo azioni di cogenerazione e di generazione distribuita, facilitando gli investimenti nelle energie rinnovabili e promuovendo azioni di utilizzazione razionale dell’energia, puntando sul risparmio energetico a tutti i livelli, dagli edifici pubblici a quelli privati.

MOBILITA'

Una Smart Land è un luogo dove gli spostamenti sono facili, agevoli, dove il trasporto pubblico cresce nella qualità dei servizi, mettendo a disposizione mezzi a basso impatto ambientale e dove vengono realizzati e facilitati i percorsi della mobilità alternativa al trasporto privato e dove vengono realizzati sistemi di traffic calming nei centri storici delle città, dei borghi e dei nuclei abitati e nel quale le nuove infrastrutture sono affiancate da “infostrutture” in grado di promuovere una migliore accessibilità dei cittadini con le aree limitrofe e con le reti della grande mobilità extraurbana.

ECONOMIA

In un territorio smart l’economia si sviluppa soprattutto attraverso sistemi di interazione tra cittadini e imprese, tali che si produca un meccanismo di apprendimento continuo e di forte interazione tra sistema della formazione e dell’imprenditorialità, con particolare attenzione allo sviluppo della creatività, del sostegno alla formazione di start up, facilitando la creazione di laboratori di idee.

IDENTITA'

La Smart Land è un luogo identitario, nel quale le diverse identità territoriali – ambientali, artigianali, culturali, economiche, paesaggistiche, produttive – possono esprimere le proprie capacità, trovando adeguata valorizzazione in un sistema di offerta che utilizzi sistemi avanzati per promuovere percorsi, mappature, tematismi che ne valorizzino le specificità e ne aumentino il valore aggiunto e quello percepito.

SAPERI

La Smart Land è un luogo nel quale i saperi, la conoscenza e la cultura assumono un significato centrale nelle politiche di sviluppo, mediante la creazione di reti di saperi diffuse e integrate, facilitando la creazione di laboratori di idee e mettendo in sinergia tutte le componenti culturali, produttive e non produttive, dell’artigianato come dell’alta formazione, presenti nel territorio.

RISORSE

Il territorio della Sibaritide è ricchissimo di risorse naturali da valorizzare, dalle acque al patrimonio boschivo, dal patrimonio demaniale costiero al mare. L’elaborazione di progetti per l’utilizzo innovativo e sostenibile di tali risorse è la chiave di volta per il rilancio del territorio. Insieme alla gestione virtuosa dei rifiuti prodotti – mediante riutilizzo e riciclo – con l’obiettivo di ridurre al minimo le discariche e le emissioni inquinanti.

PAESAGGIO

La Smart Land è un luogo nel quale l’attenzione al paesaggio non è solo preservazione della bellezza esistente, ma miglioramento dei processi che lo valorizzano, dalla gestione dei rifiuti alla riduzione dei gas serra, dalla limitazione del traffico privato alla riqualificazione urbana e territoriale, secondo modelli orientati alla qualità della vita e dei luoghi, promuovendo il risparmio di suolo, bonificando le aree dismesse e riutilizzandole al fine di migliorare l’offerta territoriale e la fruibilità dei luoghi stessi.

SEGUICI…

Le proposte di Smartivity sono rivolte esclusivamente ai cittadini con lo scopo di creare consapevolezza e partecipazione. L’auspicio è quello mettere in moto idee che sia rigenerativo e lungimirante, svincolato da qualsiasi logica lobbistica e partitica, se non quella di mettere al centro l’uomo con tutta la sua umanità e socialità.